DAL CILENTO AL CARSO CON GIUSEPPE UNGARETTI Il Cilento e i cilentani, spesso, riservano delle sorprese. Nella prima guerra mondiale due soldati cilentani, di San Mauro Cilento, sul Carso furono compagni di trincea e amici […]
Il comunismo nel Cilento, la scrittrice Antonella Cilento in una recensione pubblicata dal quotidiano «la Repubblica» [Edizione di Napoli], A. 47, n. 202, 27 agosto 2022, pag. 14. si occupa del libro di Matteo Mazziotti […]
Il Cilento tra due Guerre: fame, arroganze padronali, ricatti, contrabbandi, corruzioni, schiavitù, rivolte, occupazione di terre incolte coinvolgono preti, podestà, forze dell’ordine, contadini, latifondisti e donne. Quella raccontata nel libro è storia duramente sofferta e […]
Nel Cilento sono almeno 101 cose da fare, vedere e assaggiare. Per scoprire quante te ne mancano, acquista e leggi il libro. Il volume è composto di 216 pagine, in elegante veste tipografica, si propone […]
VIAGGIO NEL CILENTO: Gli uomini, le donne, la terra, i paesi, i monti e i fiumi. Esce la terza edizione del libro VIAGGIO NEL CILENTO del giornalista, scrittore, medico, geologo pugliese Cosimo De Giorgi sul […]
GLI ARDITI DEL POPOLO, dalla guerra alla difesa proletaria contro il fascismo (1917-1922) Fondati dal tenente Argo Secondari, un ex combattente della prima guerra mondiale di tendenza anarchica, gli GLI ARDITI DEL POPOLO nacquero per […]
IL MARTELLO DI CARLO TRESCA, il libro, curato con scrupolo, pazienza e passione da Concettina Falcone Salvini di Sulmona, conquistata dalla vita e dalle battaglie politiche e giornalistiche di Carlo Tresca, nato a Sulmona (Aq) […]
Ristampa del libro pubblicato nel 1932 a Parigi dalle Edizioni «Giustizia e Libertà» di Carlo Rosselli e che veniva inviato clandestinamente in Italia per sostenere la lotta al fascismo.Scritto da Gaetano Salvemini, ma pubblicato anonimo, […]
Sacco e Vanzetti una Vita Proletaria, retroscena del processo di Plymouth. Nella ricorrenza del novantesimo anniversario dell’esecuzione di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, i due anarchici italiani uccisi innocenti per odio politico e razziale nel […]
La mattina del 3 maggio 1920 il corpo sfracellato di Andrea Salsedo – «volato» nel vuoto e nel silenzio della notte dal quattordicesimo piano del palazzo della polizia di New York – viene trovato sul […]
Una storia dimenticata e sconosciuta di malagiustizia nell’Italia forcaiola dell’Ottocento… Il macchinista teatrale Cesare Batacchi è un anarchico fiorentino accusato di aver lanciato una bomba sul corteo monarchico che la sera del 18 novembre 1878, […]
Nicola Capo, figlio di contadini cilentani, giornalista, scrittore e naturopata, nato nel 1899 a Laurito (Salerno), a dodici anni emigra con la famiglia a Montevideo. Esperto di medicina naturale e di teoria e pratica del […]
L’ATTENTATORE HA TRENTA LIRE IN TASCA (pari a 132 euro)… A Roma il 16 giugno 1894, in via Gregoriana, Paolo Lega, spara due colpi di pistola – andati a vuoto – contro il Presidente del Consiglio, […]