Gli antifascisti di Castelnuovo di Conza

20,00 

Vita, persecuzione, esilio e confino di Vito Annicchiarico, Pasquale Caprio,  Donato Conte, Antonio Cozzarelli, Giuseppe Del Vecchio, Temistocle Ricciulli

Presentazione di Francesco Di Geronimo Galzerano Editore/Atti e memorie del popolo 2024, pag. 400 con foto, brossura €. 20,00

Descrizione

Gli antifascisti di Castelnuovo di Conza

Il libro “Gli antifascisti di Castelnuovo di Conza”  avvalendosi di un inedito materiale archivistico conservato all’Archivio Centrale dello Stato – documenta le vicende e le persecuzioni politiche sofferte, durante il ventennio fascista, da sei cittadini antifascisti e da loro familiari di Castelnuovo di Conza in provincia di Salerno: sono il console Vito Annicchiarico, il bracciante Pasquale Caprio, il medico-poeta Donato Conte, il commerciante Antonio Cozzarelli, lo studente Giuseppe Del Vecchio e il medico Temistocle Ricciulli, i quali -per le loro lotte alla barbarie politica del fascismo – vennero spiati, confinati o costretti all’esilio.

I sei dissidenti castelnuovesi combatterono per una società migliore e più giusta, e diedero un importante, anche se sconosciuto, contributo alla lotta contro il fascismo in Italia e in Spagna per affermare i valori della libertà, della dignità umana e della giustizia sociale, senza rinnegare mai i propri ideali e senza piegare la schiena né offrire i polsi alle catene.

La fierezza, l’impegno politico e la combattività degli antifascisti rappresenta la continuità della storia e della secolare tradizione rivoluzionaria di Castelnuovo di Conza.

Nel libro – arricchito di foto, lettere e documenti archivistici -sono riportate le biografie di altri antifascisti, con i quali i sei ribelli condivisero scelte e lotte politiche, oltre quelle delle spie fasciste (delle quali è rivelata l’identità) che, con nomi di copertura, li controllavano e puntualmente informavano la polizia dei loro progetti e delle loro azioni.

Giuseppe Galzerano EditoreGiuseppe Galzerano. Nato a Castelnuovo Cilento (Salerno) il 22 marzo 1953, fonda nel 1975 l’omonima casa editrice. Laureato in Pedagogia e in Lettere, docente di Materie letterarie. Pubblica libri sul Cilento, sull’emigrazione, sulla questione meridionale, sulle rivolte contadine, sulla storia del movimento operaio e rivoluzionario. Collabora a giornali italiani e stranieri: America oggi, Norwod, N. J., U.S.A.; Il Manifesto, Roma, Il Mattino, Salerno, ed altri.

Quotidiano «Il Mattino», Napoli, [Edizione di Salerno], A. CXXXII, n.130, 12 maggio 2024 che, a pag. 34 – con annuncio in prima – pubblica la recensione di Monica Trotta:
Le presenze antifasciste a Castelnuovo di Conza nel volume di Galzerano
al mio volume «Gli Antifascisti di Castelnuovo di Conza».

 

 

Informazioni aggiuntive

Peso 0,250 kg

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Gli antifascisti di Castelnuovo di Conza”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *