Descrizione
La rivista anarchica «Volontà» in età repubblicana (1946-1960)
Fondata nel luglio 1946, “Volontà” è senza dubbio tra le più importanti esperienze editoriali concepite dall’anarchismo italiano in età repubblicana. Diretta da Giovanna Bemeri e Cesare Zaccaria, la rivista si presenta come una pubblicazione non soltanto di analisi e di critica politico-sociale, ma anche di studi, approfondimento e dibattito teorico-culturale. Particolarmente sensibile a settori di indagine non direttamente riconducibili alle postulazioni libertarie, il mensile ospita estratti e recensioni delle opere di prestigiose personalità delle scuole di pensiero laica, progressista e socialista liberale. Pur senza alcuna revisione dei principi dottrinari, “Volontà” si distacca dai tradizionali parametri e orientamenti militanti, per schierarsi su posizioni saldamente aclassiste e anti ideologizzanti. Fautrice di un anarchismo evoluzionista e pragmatizzante, la rivista promuove e sostiene anche campagne e realizzazioni afferenti la sfera dei diritti civili, le questioni di genere, le tematiche educazioniste, le sperimentazioni comunitarie. Nonostante la costante attenzione dedicata alle vicende del movimento, “Volontà” riserva spazio soprattutto ai più rilevanti avvenimenti di attualità sociopolitica interna e interazionale. Si susseguono così ampi e circonstanziati elaborati che spaziano dalla “guerra fredda” all’attentato a Togliatti, il Piano Marshall, il Patto Atlantico, la riforma agraria, la questione di Trieste, la rivolta di Budapest, i tumulti contro il governo Tambroni, e altro ancora.
Fabrizio Giulietti è Dottore di ricerca in Storia Con temporanea. Ha pubblicato i seguenti volumi:
- Il movimento anarchico italiano nella lotta contro il fascismo. 1927-1945, Piero Lacaita editore, Manduria-Bari-Roma, 2004;
- L’anarchismo napoletano agli inizi del Novecento. Dalla svolta liberale alla settimana rossa. 1901-1914, FrancoAngeli, Milano, 2008;
- Umberto Vanguardia. Azione e propaganda di un anarchico napoletano. 1872-1931, Galzerano, Casalvelino Scalo, 2009;
- Storia degli anarchici italiani in età giolittiana, FrancoAngeli, Milano, 2012;
- Dizionario biografico degli anarchici piemontesi, Galzerano, Casalvelino Scalo, 2013;
- Gli anarchici italiani dalla grande guerra al fascismo, FrancoAngeli, Milano, 2015;
- L’anarchismo in Italia. 1945-1960, Galzerano, Casalvelino Scalo, 2018;
- Carlo Melchionna. Anarchismo e lotte sociali. 1886-1932, Galzerano, Casalvelino Scalo, 2019;
- Giuseppe Imondi. Un dentista anarchico. 1860-1944, Galzerano, Casalvelino Scalo, 2020;
- La stampa anarchica napoletana. Periodici e numeri unici dal 1900 al 1914, Galzerano, Casalvelino Scalo, 2021;
- Contro tutti gli Stati e tutti i governi. Saggi e articoli sull’anarchismo italiano. 1900-1945, Galzerano, Casalvelino Scalo, 2022; “Pensiero e Volontà”.
- Itinerari teorici e lineamenti programmatici, Galzerano, Casalvelino Scalo, 2023.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.