LA TOFA UNA CONCHIGLIA E LA VOCE DELLA SUA ANIMA

30,00 

Approfondita e interessante ricerca in Italia e nel mondo sulla tofa, il più antico strumento di comunicazione usato da sempre dall’uomo, udibile fino a cinque chilometri. Storia particolare e testimonianza dell’interesse dell’Autore su un mondo scomparso.

Galzerano Editore, 2024, pag. 298 con foto a colori, €. 30,00

Descrizione

LA TOFA UNA CONCHIGLIA E LA VOCE DELLA SUA ANIMA

La tofa, nel Cilento, veniva usata come strumento rivoluzionario. Nel 1848 il suono selvatico della tofa chiamava i contadini e i braccianti del Cilento alla rivolta e all’unione.
«La tofa – scriveva Leopoldo Cassese – più eloquente e più trascinatrice di un discorso, pareva evocare col suo cupo suono, sprigionantesi dal cavo sonoro e profondo, le secolari ingiustizie, i torti inenarrabili, la miseria, i dolori e le sofferenze, ed armare di rabbia i petti e scuotere le zolle fumanti. Nel silenzio delle ore antelucane, la tofa faceva sentire spesso le sue note esasperanti, che nella primitiva semplicità della modulazione parevano ora gridi di rivolta ed ora singhiozzi strazianti: gridi di tutti gli oppressi che marciavano contro gli oppressori, uniti, compatti, con la serietà solenne di un popolo che sa quello che vuole e sa perchè lotta. Le convalli cilentane trasmisero di balza in balza quel grido; e le genti adusate alla dura fatica contro le forze della natura, ed indurite da un lavoro senza gioia, lo raccolsero e scesero a valle a combattere la loro battaglia di redenzione, per conquistare il diritto alla terra».
Il sottindendente borbonico Belli non tardò a rendersi conto del valore sovversivo del suono della tofa e lo proibì punendolo con la pena di 29 giorni di carcere e con il massimo dell’ammenda di polizia!

Gerardo Vassallo, già docente di Materie Letterarie, vive ad Acciaroli.

L’anima della tofa

LA TOFA UNA CONCHIGLIA E LA VOCE DELLA SUA ANIMA

Informazioni aggiuntive

Peso 0,250 kg

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “LA TOFA UNA CONCHIGLIA E LA VOCE DELLA SUA ANIMA”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *