ODISSEA DI UNA FAMIGLIA PERBENE (1940-1945)

15,00 

L’antifascista napoletano, Giuseppe Lubrano, nato nel 1909, nel suo diario racconta le vicende e le sofferenze della guerra da parte della sua famiglia, costretta a fuggire a Gaeta, a Roma, a Lucca, a La Spezia, a Genova, del popolo italiano e in particolare di quello napoletano.

Galzerano Editore, 2024, pag. 272 con foto, €. 15,00

Descrizione

ODISSEA DI UNA FAMIGLIA PERBENE (1940-1945)

Giuseppe Lubrano, nato a Napoli il 16 aprile 1909, è un antifascista combattivo, audace, fermo e coerente nei propri principi; più volte minacciato dagli squadristi con la somministrazione della purga e dell’olio di ricino non si arrese al fascismo e continuò ad avversarlo, tenendo comizi ai frequentatori della birreria di Miano.

ODISSEA DI UNA FAMIGLIA PERBENE (1940-1945)

In questo diario, Lubrano racconta le peripezie, le lotte e le disgrazie capitategli «a causa della guerra» voluta dal fascismo: parla della barbarie della guerra e dei tedeschi e testimonia le «giornate orrende di vita vissuta» che travolsero la sua famiglia che – desiderosa di pace – fu costretta a lasciare Napoli e a rifugiarsi a Gaeta, mentre Giuseppe Lubrano, insieme a tanti altri italiani, viene deportato in
Germania in un campo di concentramento.

Informazioni aggiuntive

Peso 0,250 kg

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “ODISSEA DI UNA FAMIGLIA PERBENE (1940-1945)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *